
Maurizio Soloni
Da presidente sportivo a consulente aziendale
La mia storia
La passione di Maurizio Soloni per lo sport, inteso nella sua accezione più ampia, si esprime a trecentosessanta gradi e lo conduce ad avvicinarsi nuovamente a un suo antico amore giovanile: il calcio. È questo rinnovato fervore che, nell'estate del 2004, lo spinge ad accogliere una nuova e significativa sfida, assumendo la presidenza dell'A.C. Montichiari, un club che da anni milita in C/2 e che sta affrontando seri problemi economici.
Come era già successo con la Leonessa, Soloni sistema i conti e permette la continuazione delle attività della società rossoblù. Con il suo arrivo, però, si assiste a un completo rinnovamento della vita dell'A.C. Montichiari, un cambio che porta la società fuori dall'anonimato provinciale, rendendola protagonista in un contesto che va ben oltre il puro ambito sportivo. Soloni, infatti, introduce a Montichiari un progetto ambizioso, iniziato già ai tempi della Leonessa, in cui l'attività sportiva, intesa nel senso stretto del termine, si arricchisce e si completa con un impegno preciso e costante in altri ambiti fondamentali come la formazione e l'educazione delle nuove generazioni, la cultura, la solidarietà e la socializzazione. Il progetto mira a trasformare l'A.C. Montichiari in un punto di riferimento per l'intera comunità, un luogo dove l'intero paese può identificarsi e da cui attingere ispirazione per costruire un futuro migliore. Gli anni di duro lavoro danno i loro frutti: il settore giovanile diventa presto un vanto per il club, e il vivaio del Montichiari cresce rapidamente, passando dalle poche centinaia di iscritti nell'estate del 2004 alla notevole cifra di 800 unità, traguardo raggiunto nella stagione 2007/2008.
